La stazione di San Candido si trova a circa 1 km dal centro del paese. Dalla stazione partono varie linee di autobus che collegano San Candido ai paesi circostanti. Non essendo stata ancora rinnovata, presenta alcuni problemi di accessibilità.
Livello di accessibilità: Condizionata
Nelle immediate vicinanze dell’ingresso si trova un parcheggio riservato a persone disabili da cui, attraverso un percorso esterno, si raggiunge facilmente il binario 1. Per raggiungere il binario 2, invece, non essendoci alcun sottopassaggio, è necessario attraversare il binario 1. L’accesso al treno è possibile solo con aiuto, a causa dell’altezza della banchina ancora non adeguata ai nuovi mezzi di trasporto. La biglietteria è accessibile tramite rampa (pendenza 9%); la sala d’attesa si trova di fianco alla biglietteria e presenta una porta d’uscita stretta (75 cm). La stazione dispone di locali igienici accessibili e attrezzati per persone disabili (nel bagno delle donne), di un bar/pizzeria con piccola terrazza (accessibili) e di un servizio di noleggio bici.
Info Mobilità Alto Adige: +39 0471 220 880 - contact@suedtirolmobil.info - www.suedtirolmobil.info
Note: In prossimità del parcheggio principale, presso la stazione di San Candido, c'è un noleggio bici. Direttamente di fronte all'ingresso c'è una fermata dell'autobus senza pensilina, panchine, né sistemi di orientamento speciali per ipovedenti e non vedenti.
Parcheggio consigliato
Parcheggio 2
Pubblico
A pagamento
Posti auto coperti
Distanza dall'ingresso < 50 m
Presenti
Numero
Provvisti di segnaletica
Larghezza > 3,2 m
Distanza dall'ingresso < 50 m
Pavimentazione
- Asfalto / Cemento
- Asfalto / Cemento
Note: Il percorso consigliato è esterno all'edificio e conduce direttamente al binario.
Caratteristiche del percorso
Pendenza trasversale < 3,5%
Presente
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi
Asfalto / Cemento
Note: Per raggiungere la banchina è necessario attraversare i binari. In corrispondenza delle due rotaie ci sono quattro fessure di 10 cm l'una. L'accesso al treno è possibile solo con aiuto, a causa dell'altezza della banchina.
Caratteristiche del percorso
Pendenza trasversale < 3,5%
Presente
Sedute o panchine
Presente
Altezza massima d'utilizzo cm
Senza accorgimenti per disabili
Obliteratrice e barriera d'accesso
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi
Note: La sala d'attesa si trova accanto alla biglietteria ed è raggiungibile mediante una rampa esterna. La porta di uscita è larga 75 cm. Altezza biglietteria automatica del Sistema di Trasporto Integrato dell'Alto Adige: 80-160 cm; altezza biglietteria automatica Trenitalia: 100-150 cm. Altezza obliteratrici Sistema di Trasporto Integrato dell'Alto Adige: 110-140 cm. Altezza obliteratrici Trenitalia: 105 cm.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Apertura automatica
Chiusura automatica
Soglia presente
Spazio di manovra > 140x140 cm
Biglietteria e informazioni
Presente
Altezza d'utilizzo cm
Senza accorgimenti per disabili
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Note: Nello stesso edificio della stazione c'è anche un bar - pizzeria. Il bar dispone di una piccola terrazza.
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Spazio di manovra > 140 x 140 cm
Spostabili
Supporto gamba centrale
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Note: Il WC dispone di un doccino.
Bagno accessibile segnalato e facilmente individuabile
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Dispositivo di chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Spazio per manovra esterno > 140 x 140 cm
Spazio per manovra interno > 140 x 140 cm
Maniglione
Spazio per accostamento laterale cm
Distanza da parete posteriore cm
Altezza cm
Campanello a portata di mano
Accostabile
Regolabile in altezza
Specchio regolabile