La stazione si trova a circa 400 m dal centro di Brunico ed è raggiungibile comodamente anche dalla frazione di Stegona grazie ad un sottopassaggio. Si tratta della più grande stazione della linea ferroviaria Fortezza – San Candido ed offre uno sportello informazioni/biglietteria, un’edicola/tabaccheria, un noleggio bici e un bar. Assieme alla stazione degli autobus, quella dei treni rappresenta il più importante centro per i trasporti e per la mobilità della città. Di fronte all’entrata della biglietteria si trovano le fermate del Citybus accessibile (Riscone, San Giorgio, Villa Santa Caterina, zona scolastica e bocciodromo) e degli autobus per la Valle Aurina, la Val d’Isarco e l’Alta Pusteria. Grazie ai lavori di risanamento del tracciato è stato inoltre notevolmente migliorato il servizio ferroviario con l’introduzione di corse più frequenti (30 minuti) tra Brunico e Fortezza.
Livello di accessibilità: Soddisfacente
Dal parcheggio riservato, che si trova in prossimità dell’entrata, si raggiungono facilmente i binari 1, 2 e 3, comodamente collegati tra loro da ascensori (280x130 cm e 200x110 cm). Per accedere alla biglietteria/sala d’attesa dall’entrata principale è necessario superare un gradino. Esiste tuttavia un’entrata secondaria che si trova sul retro dell'edificio (uscita dalla sala d'attesa per raggiungere i binari) ed è accessibile con aiuto, vista la presenza di una porta piuttosto stretta (60 cm, apribile fino a 125 cm). La stazione dispone di locali igienici attrezzati per persone disabili, situati in una posizione un po' nascosta, alla fine dell'edificio della stazione sul lato destro rispetto all'area d'ingresso. Solitamente il WC è chiuso ed è necessario richiedere le chiavi in biglietteria. Il bar è facilmente accessibile a persone con difficoltà di movimento mentre l’edicola è inaccessibile per la presenza di due gradini all’ingresso.
Info Mobilità Alto Adige - +39 0471 220 880 - contact@suedtirolmobil.info - www.suedtirolmobil.info
Note: I due posti riservati per persone a mobilità ridotta si trovano nelle immediate vicinanze dell'ingresso principale. Davanti alla stazione ci sono le fermate degli autobus per Rasun-Anterselva (431), Falzes - Santo Stefano (422), Campo Tures - Valle Aurina (450) e Vandoies - Terento (421). Il noleggio bici si trova vicino al parcheggio principale.
Parcheggio consigliato
Parcheggio 2
Pubblico
A pagamento
Posti auto coperti
Distanza dall'ingresso < 50 m
Presenti
Numero
Provvisti di segnaletica
Larghezza > 3,2 m
Pavimentazione
- Asfalto / Cemento
- Asfalto / Cemento
Note: Il percorso 1, ossia quello accessibile e quindi consigliato, collega direttamente il parcheggio riservato a persone disabili al binario 1. - Il percorso 2 collega il parcheggio principale all'ingresso ed è accessibile solo con aiuto, a causa di un gradino. È possibile accedere alla biglietteria anche attraverso un'entrata secondaria accessibile (senza gradini) che dà sulla banchina. - Il percorso 3 descrive il percorso dal parcheggio di Stegona fino alla stazione utilizzando il sottopassaggio.
Necessario
Strisce pedonali
Semaforo pedonale
Semaforo con segnale sonoro
Rampa
Scale o gradini
Ascensore
Caratteristiche del percorso
Coperto
Pianeggiante
In pendenza
Pendenza trasversale < 3,5%
Presente
Sedute o panchine
Presente
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Pavimentazione
- Piastrelle / Marmo
Asfalto / Cemento
- Piastrelle / Marmo
Asfalto / Cemento
- Piastrelle / Marmo
Asfalto / Cemento
Note: Il sottopassaggio collega il binario 1 al 2 e al 3. La segnaletica chiara e i percorsi tattili consentono ai passeggeri di orientarsi facilmente. I corrimano delle scale del sottopassaggio sono dotati di sistemi di orientamento speciali per ipovedenti e non vedenti. Sugli schermi del sottopassaggio è possibile vedere gli orari di arrivo e di partenza dei treni. Altezza obliteratrici del Sistema di Trasporto integrato dell'Alto Adige: 100-130 cm; altezza obliteratrici Trenitalia: 120 cm.
Caratteristiche del percorso
Coperto
Pianeggiante
In pendenza
Pendenza trasversale < 3,5%
Presente
Sedute o panchine
Obliteratrice e barriera d'accesso
Obliterazione necessaria
Simboli braille
Pulsanti a rilievo
Passaggio presidiato dal personale
Altezza fessura biglietto cm
Presenza di tornelli girevoli
Larghezza accesso riservato cm
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Profondità cm
Larghezza cm
Larghezza cm
Tempo di apertura sec.
Altezza: 110 - 140 cm
Simboli braille
Scritte in rilievo
Segnale di arrivo al piano
Note: I binari sono collegati da un sottopassaggio e da ascensori.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi
- Lastre / Cubetti non sconnessi
Note: Per accedere alla biglietteria, che si trova proprio all'entrata della stazione, è necessario superare un gradino. Tuttavia è possibile raggiungerla anche da un'entrata secondaria, priva di gradini, che si trova sul retro dell'edificio (uscita dalla sala d'attesa per raggiungere i binari). La porta dell'entrata secondaria (sala d'attesa) è piuttosto stretta (60 cm) ed è quindi possibile accedere alla sala d'attesa solo con aiuto. Sempre con aiuto, è possibile aprire la seconda anta della porta, creando in questo modo un passaggio di 125 cm. - Nell'area d'ingresso c'è una biglietteria automatica del Sistema di Trasporto integrato dell'Alto Adige (altezza 80-160 cm) e un'obliteratrice SAD (altezza 110-140 cm).
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Apertura automatica
Chiusura automatica
Spazio di manovra > 140x140 cm
Biglietteria e informazioni
Presente
Altezza d'utilizzo cm
In Braille
In rilievo
Presente
Altezza selettore
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Note: Di fronte all'ingresso principale della stazione c'è un gradino. È possibile raggiungere la biglietteria e la sala d'attesa anche attraverso un'entrata secondaria priva di gradini. La sala d'attesa è accessibile solo con aiuto viste le dimensioni ridotte della porta (60 cm). Sempre con aiuto, è possibile aprire la seconda anta della porta, creando in questo modo un passaggio di 125 cm.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Chiusura automatica
Spazio di manovra > 140x140 cm
Presente
Altezza selettore
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Porta presente
Porta di facile apertura
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Chiusura automatica
Note: Il bar ha una piccola terrazza.
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Presenti
Cartelli segnalatori
Note: Il WC accessibile si trova in una posizione un po' nascosta, più precisamente alla fine dell'edificio della stazione, sul lato destro rispetto all'area d'ingresso. Solitamente è chiuso. Le chiavi si possono chiedere in biglietteria, il che potrebbe risultare un po' scomodo. Il WC è munito di un doccino.
Bagno accessibile segnalato e facilmente individuabile
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Dispositivo di chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Spazio per manovra esterno > 140 x 140 cm
Spazio per manovra interno > 140 x 140 cm
Maniglione
Spazio per accostamento laterale cm
Distanza da parete posteriore cm
Altezza cm
Campanello a portata di mano
Accostabile
Regolabile in altezza
Specchio regolabile